Le mutazioni U2AF1 ed EZH2 sono associate ad anemia emolitica non-immune nelle sindromi mielodisplastiche


L'emolisi è un fenomeno ben noto ma scarsamente caratterizzato in un sottogruppo di pazienti con sindromi mielodisplastiche ( MDS ).
La sua base patobiologica sembra sostenere un'eziologia non-immunitaria il cui significato clinico non è stato adeguatamente caratterizzato.

L'emolisi nella sindromi mielodisplastiche è spesso attribuita a un'eritropoiesi intramidollare inefficace o a emoglobinopatie acquisite e difetti della membrana dei globuli rossi ( RBC ).
Questi processi eterogenei non sono stati associati a specifici sottoinsiemi genetici della malattia.

È stata descritta la prevalenza dell'emolisi tra i pazienti con sindromi mielodisplastiche, le loro caratteristiche di base, le caratteristiche molecolari e il conseguente impatto sugli esiti.

È stata considerata l'aptoglobina sierica al basale inferiore a 10 mg/dl un marcatore surrogato per l'emolisi intravascolare.
Tra i 519 pazienti, il 10% presentava emolisi. Le caratteristiche di base erano simili tra i due gruppi.

Solo il 13% dei pazienti con emolisi era positivo per Coombs, suggerendo che l'emolisi nella sindrome mielodisplastica non è in gran parte immuno-mediata.
Tendenze di sopravvivenza inferiori sono state osservate tra i pazienti a basso rischio con sindromi mielodisplastiche sottoposti a emolisi.

Nel gruppo trattato con emolisi sono stati osservati anche tassi di risposta ridotti agli agenti stimolanti l'eritropoiesi ( ESA ) e risposte più elevate agli agenti ipometilanti ( HMA ).

Le mutazioni hotspot U2AF1 ed EZH2 sono risultate maggiormente prevalenti tra i pazienti sottoposti a emolisi ( P minore di 0.05 ).

Le mutazioni U2AF1 sono state osservate nel 30% dei pazienti con emolisi e si sono verificate quasi esclusivamente nell'hotspot S34.

Le mutazioni somatiche che codificano i fattori di splicing possono influenzare i componenti della membrana eritrocitaria, le proprietà biochimiche e la funzione metabolica dei globuli rossi, che sono alla base dello sviluppo di cloni atipici da precursori eritroidi nelle sindromi mielodisplastiche che presentano emolisi.

Studi futuri esamineranno il contributo dello splicing alterato allo sviluppo di emoglobinopatie acquisite. ( Xagena2023 )

Komrokji R et al, Blood Adv 2023; 7: 1-8

Emo2023 Onco2023



Indietro

Altri articoli

Enjaymo, il cui principio attivo è Sutimlimab, è un medicinale per il trattamento dell’anemia emolitica ( eccessiva degradazione dei globuli...


La FDA ( Food and Drug Administration ) statunitense ha approvato le compresse di Pyrukynd ( Mitapivat ) per il...


Lo studio RAIHA, multicentrico, randomizzato e controllato con placebo, in doppio cieco, ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Rituximab...


E’ stata riportata una esperienza di combinazione di Bendamustina ( Levact ) e Rituximab ( MabThera ) in 26 pazienti...


Gli esiti dei bambini con anemia emolitica congenita sottoposti a splenectomia totale o splenectomia parziale rimangono non sono ben definiti....


La sitosterolemia ( fitosterolemia ) è un raro disturbo ereditario dello stoccaggio degli steroli, caratterizzato da livelli plasmatici significativamente elevati...


I prolattinomi sono tumori ipofisari comuni che possono causare disfunzione gonadica e infertilità legata a iperprolattinemia. Gli agonisti della dopamina...


Si ritiene empiricamente che la anemia emolitica autoimmune ( AIHA ) negativa al test dell’antiglobulina diretto ( DAT ) (...


La anemia emolitica acuta indotta da farmaci ha portato alla scoperta della carenza di G6PD.Tuttavia, la maggior parte dei dati...